Contratto di convivenza: una nuova forma di tutela per le coppie di fatto
  • 21/03/2019

Contratto di convivenza: una nuova forma di tutela per le coppie di fatto

La Legge 76 del 20/05/2016 ha riconosciuto i conviventi di fatto, stabilendo la possibilità di stipulare degli accordi di convivenza per regolamentare gli aspetti della vita di coppia in relazione all'assistenza morale e materiale reciproca dei conviventi.

Risulta sempre più frequente la costituzione di nuclei familiari, in cui la coppia decide di non formalizzare la propria unione con la celebrazione del matrimonio, costituendo dunque una “coppia di fatto" con la relativa convivenza "more uxorio", andandosi dunque a creare delle famiglie del tutto analoghe a quelle fondate sul matrimonio ma caratterizzate dall'assenza di tale vincolo giuridico e sacramentale.

 

Presupposto inderogabile per poter predisporre un accordo di convivenza valido ed efficace è la sussistenza, tra le parti, di un legame tra due persone maggiorenni – di diverso o dello stesso sesso - unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile; in detta ipotesi, risulta quanto mai importante colmare questa lacuna attraverso la stipula di contratti di convivenza che garantiscano alla coppia una stabilità ed un equilibrio in relazione alla assistenza morale e materiale reciproca.

 

Gli accordi di convivenza, che hanno trovato un costante e crescente riconoscimento e legittimazione nella giurisprudenza italiana, possono essere stipulati per atto pubblico ovvero a mezzo di scrittura privata e negli stessi è possibile fissare:

 

  1. La regolamentazione in relazione alla ripartizione delle spese della coppia;
  2. Il regime legale degli acquisti effettuati dai conviventi;
  3. I diritti ereditari dei conviventi, in ipotesi di decesso del partner;
  4. L’assegno di mantenimento in caso di cessazione della convivenza;
  5. L’assegnazione dell'abitazione familiare e le relative modalità di utilizzo in caso di cessazione della convivenza.

 

Lo Studio legale Armandola Marzano De Renzis assiste i conviventi sia nella fase di consulenza, trattativa, preparazione e redazione di patti di convivenza more uxorio, che nell’eventuale fase in cui la coppia dovesse cessare la convivenza al fine di ottenere la risoluzione delle controversie, anche in presenza di figli minori.

 

Costi per la redazione degli Accordi di convivenza o per l’assistenza nella fase di cessazione della convivenza

Lo Studio Legale Armandola Marzano De Renzis, su richiesta del Cliente, fornisce un preventivo gratuito per l’assistenza legale sia per la redazione degli Accordi di convivenza che per l’assistenza nella fase di cessazione della stessa, con la possibilità di poter assistere ambedue i conviventi ovvero solo una parte, a seconda delle necessità di cui si abbia bisogno. 

Indietro