
Avv. Renata Marzano
- Pec renatamarzano@ordineavvocatiroma.org
Materie di specifica competenza
- Diritto di Famiglia (separazione e divorzio);
- Successioni;
- Diritto dei minori;
- Condominio.
Materie di specifica competenza
L'Avv. Renata Marzano si laurea, all’età di 22 anni, presso l’università della Sapienza di Roma nell’anno accademico 1970/1971, con una tesi sperimentale in Diritto Canonico, che è stata oggetto di consultazione in occasione dell’Assemblea CEI dell’anno 1971.
Diviene avvocato nell’anno 1975 ed il 21.09.1990 viene iscritta nell’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle Giurisdizioni Superiori.
Ottiene l’abilitazione all’insegnamento di Psicologia Sociale e Pubbliche Relazioni nell’anno 1976.
Nel periodo tra l’anno 1989 e l’anno 1998 ricopre l’incarico di Vice Pretore Onorario addetto alla 3^ sezione della Pretura Civile di Roma con un ruolo di circa 750 cause per le quali ha emesso circa 100 sentenze l’anno.
Ha ricoperto la carica di Avvocato Conciliatore abilitato a dirimere le vertenze tra il Comune di Roma ed i cittadini ed è entrata a fa parte dello sportello la “Porta del Diritto” presso il 4^ Municipio di Roma per prestare assistenza legale ai cittadini.
Partecipa assiduamente a convegni e conferenze che trattano in particolare del diritto di famiglia, tutela dei minori e successione, diviene esperta in materia di separazioni e divorzi, avvalendosi anche dell’aiuto di psicologi giuridici e neuropsichiatri infantili, e nel contempo diviene curatore di eredità giacenti e di persone scomparse curando i loro interessi ed amministrando il loro patrimonio.
L'Avv. Marzano è mediatore ed opera presso l'Organismo di Mediazione Forense di Roma, come tale accreditato presso il Ministero di Grazie e Giustizia.
Per la sua pluriennale esperienza è in grado di fornire una assistenza compiuta e professionale anche nella A.D.R. (Alternative Dispute Resolution) per risolvere le controversie civili in via amichevole.
Ha curato in qualità di esperto legale la sezione Consumi di Repubblica.it rispondendo alle domande poste dai lettori soprattutto quelle relative al diritto di famiglia, successioni e condominio.