Dettagli consulenza

Il proprietario di un box auto deve pagare le spese condominiali?

Il proprietario di un box auto deve pagare le spese condominiali?

22/09/2016

Occorre premettere che per dare una compiuta risposta bisognerebbe conoscere la precisa collocazione del box-auto giacché i criteri della ripartizione delle spese condominiali tengono conto dell’uso effettivo e dell’utilità concreta che il singolo condomino trae dal bene comune, ma anche dell’utilizzo potenziale che questi può farne e che, in quanto tale, giustifica l’addebito delle spese condominiali. Sul punto la Corte di Cassazione (Cass. civ. 1255/1995) ha escluso che i proprietari di box compresi nel perimetro condominiale, ma separati dall’edificio principale, fossero tenuti a concorrere alle spese di manutenzione della facciata del corpo di fabbrica principale., in considerazione della mancanza di un rapporto di pertinenzialità tra gli impianti destinati a servire il fabbricato principale ed i box stessi. Diversamente qualora il box sia parte integrante dell’edificio il proprietario del garage sarà tenuto a pagare le spese connesse all’utilizzo del box stesso ovvero alla divisione delle spese per interventi di ricostruzione parziale o totale effettuati nello stabile (per esempio: ristrutturazione del lastrico solare o rifacimento delle facciate) in ragione dei propri millesimi.

Contattaci per una consulenza online!

Scopri di più