Studio Legale Armandola Marzano De Renzis – Esperti in reati stradali
La materia dei reati stradali rappresenta un settore specifico del diritto penale, oggetto di continue riforme da parte del Legislatore, specialmente negli ultimi anni, volte all’introduzione di nuove fattispecie di reato e all’inasprimento delle sanzioni per i reati già previsti, sia dal Codice Penale che dal Codice della Strada.
Per questo motivo è fondamentale affidarsi ad un Avvocato Penalista esperto in materia di reati stradali, capace di intervenire tempestivamente e con la giusta strategia difensiva, anche in situazioni di emergenza (come in seguito a gravi incidenti stradali), considerata la decisività degli accertamenti svolti immediatamente dopo il sinistro e la delicatezza degli interessi in gioco, sia per gli autori che per le vittime della strada.
I reati stradali si suddividono in due categorie: in una appartengono le fattispecie previste dal Codice Penale che si verificano sempre in seguito ad un incidente stradale, evento non necessario nella seconda categoria, in cui fanno parte le ipotesi previste dal Codice della Strada, in cui il sinistro stradale costituisce “solo” una circostanza aggravante.
Le principali fattispecie di reato previste dal Codice Penale:
- Omicidio stradale (art. 589 bis cod. pen.) è il più grave dei reati stradali e si configura quando, a causa della violazione delle norme sulla circolazione stradale, un conducente provoca la morte di una persona. Le pene sono particolarmente severe se il fatto è commesso in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, oppure se il conducente si dà alla fuga dopo il sinistro.
- Lesioni personali stradali gravi o gravissime (art. 590 bis cod. pen.) scattano quando dall’incidente derivano lesioni fisiche importanti a terze persone. Anche in questo caso, le aggravanti legate all’assunzione di alcol o droghe e alla fuga possono determinare pene molto elevate e la sospensione o revoca della patente, oltre al sequestro del mezzo.
Gli Avvocati dello Studio offrono assistenza altamente specializzata in materia, anche grazie all’ausilio di consulenti tecnici parimenti qualificati, come Ingegneri Cinematici in grado di ricostruire la dinamica dell’incidente tramite le tecnologie più avanzate e Medici Legali di comprovata esperienza, in grado di accertare e valutare il danno fisico e psicologico.
In questi casi, l’assistenza legale si estende anche oltre i confini del diritto penale, abbracciando l’aspetto risarcitorio, tramite una costante interlocuzione con le Compagnie di Assicurazione, al fine di far ottenere all’assistito il giusto risarcimento, nel minor tempo possibile.
Le principali fattispecie di reato previste dal Codice della Strada:
- Guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S.) è uno dei reati più frequenti e può comportare sia sanzioni amministrative che penali, a seconda del tasso alcolemico rilevato. La corretta gestione delle prove (alcol test, verbali, accertamenti) è decisiva per l’esito del procedimento.
Il rifiuto di sottoporsi all’ accertamento per l’alcol (etilometro) costituisce comunque un reato, esponendo il conducente alle medesime sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza.
- Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 187 C.d.S.), recentemente modificato, punisce chi si mette alla guida in seguito all’assunzione di droghe. L’integrazione del reato presuppone la regolarità degli accertamenti tossicologici e la corretta conservazione dei campioni biologici raccolti; il tutto deve avvenire secondo precise modalità e tempistiche per essere ritenuti validi e utilizzabili a carico del conducente.
Il rifiuto di sottoporsi all’accertamento per le droghe (narcotest) costituisce comunque un reato, esponendo il conducente alle medesime sanzioni previste nel caso di assunzione.
Entrambe le fattispecie di reato prevedono come aggravante il coinvolgimento in un incidente stradale del veicolo condotto da persona risultata positiva ai test, con conseguente inasprimento della pena e delle sanzioni amministrative accessorie (sospensione della patente, sequestro/confisca del veicolo).
I professionisti dello Studio offrono assistenza altamente qualificata in materia, in grado di affrontare il caso dopo un’attenta analisi di verbali e accertamenti eseguiti dalle forze di polizia ed eventualmente dal personale sanitario, se necessario coadiuvati da esperti in tossicologia forense.
Le strade alternative al processo penale
All’esito di un completo studio del caso, alle persone imputate dei reati previsti dal Codice della Strada vengono illustrate, laddove attuabili e ritenute convenienti, le migliori soluzioni difensive per evitare la sanzione penale ed ottenere l’estinzione del reato, quali la messa alla prova e il Lavoro di Pubblica Utilità, che consentono di definire il processo penale in tempi più brevi, senza residui sulla fedina penale e con la netta riduzione della sanzione amministrativa accessoria.
Contestualmente, viene valutata l’opportunità di ricorrere avverso i provvedimenti di sospensione o revoca della patente, sempre disposta dal Prefetto in seguito all’accertamento di questi reati stradali.
Contattaci per una consulenza riservata con un avvocato penalista esperto di reati stradali
Modalità: in presenza presso lo Studio, online tramite Zoom – Google Meet
Prenotazione semplice: form online - mail - telefono
Orari: dal lunedì al venerdì, 09:00 – 12:30 / 16:00 - 19:30
Copertura nazionale: operiamo a Roma e in tutta Italia
Copertura nazionale: operiamo a Roma e in tutta Italia

